Il primo libro della Collana ‘Libri di Logistica
Sommario
- Manuale del Magazziniere 1: Ricevimento
- Controllo, Organizzazione e codifica
- di Davide Lega
- 152 pagine 16,90 Euro Edizioni Lega Davide
- Seconda Edizione 2022
- Acquista da Amazon
- Presentazione del libro :
- Fare il magazziniere oggigiorno non significa solo sapere guidare il “muletto”. Occorre avere una preparazione a 360 gradi su una nutrita serie di temi quali l’identificazione delle merci, l’organizzazione degli spazi e la codifica degli articoli. Il libro presenta quindi una panoramica delle principali competenze, attività e mezzi con cui ha a che fare il magazziniere quotidianamente, utilizzando il primo ruolo logistico che si incontra in azienda e cioè il “Magazziniere al Ricevimento”. Il “Manuale del Magazziniere” è il libro giusto per chi vuole affrontare tutti questi temi in leggerezza, ma anche per chi vuole approfondire tematiche quali il controllo qualità al ricevimento o le responsabilità pratiche del vettore e l’organizzazione moderna degli spazi in chiave Lean, il tutto presentato con un approccio e un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.
- Recensioni:
- Condividi:
- Mi piace:
Manuale del Magazziniere 1: Ricevimento
Controllo, Organizzazione e codifica
di Davide Lega
152 pagine 16,90 Euro Edizioni Lega Davide
Seconda Edizione 2022
Ordina la tua copia scrivendomi all’indirizzo: legadavide@gmail.com
Oltre 170 pagine di consigli e trucchi !
Disponibile in libreria e su tutte le piattaforme on line. Accedi a Amazon :
Oppure vai direttamente alla pagina di acquisto di Amazon:
Acquista da Amazon
Per avere il libro autografato da me con spese di trasporto gratuite invia il pagamento di Euro 16,90 su Paypal all’indirizzo : paypal.me/davidelega
oppure cliccando sul link seguente: Clicca qui per il pagamento su PayPal !
oppure cliccando sull’icona PayPal a inizio testo. Indica il tuo Cognome e Nome e indirizzo e riceverai a casa tua il libro ! In alternativa scrivi a :
legadavide@gmail.com e ti invierò le coordinate bancarie per il pagamento.
Tra i temi toccati:
- Ispezione e qualità
- Organizzazione del magazzino
- Documenti di trasporto
Ecco il sommario:
Introduzione
Capitolo 1: Che cosa è ‘Ricevimento’
Capitolo 2: Le fasi del ‘Ricevimento’
Capitolo 3 : I ruoli della Logistica. Dove si colloca il ruolo di Magazziniere ‘Addetto al ricevimento merci’?
Capitolo 4 : Le ISO 9000 e la politica della qualità
Capitolo 5: Il modulo di Non conformità
Capitolo 6 : La Correzione della Non Conformità
Capitolo 7 : La Correzione deve essere sempre ai fini della Prevenzione !
Capitolo 8 : Prima ancora di ricevere la merce: cosa fare quando qualcosa va storto
Capitolo 9 : La Non Conformità in fase di ingresso, al Ricevimento
Capitolo 10 : La responsabilità del Corriere.
Capitolo 11 : I differenti mezzi di trasporto al ricevimento
Capitolo 12 : I mezzi di movimentazione al ricevimento e la loro organizzazione
Capitolo 13 : La sicurezza nelle operazioni di scarico
Capitolo 14 : L’organizzazione dell’area di ricevimento
Capitolo 15 : Cosa dobbiamo controllare al ricevimento?
Capitolo 16 : I sistemi di identificazione delle merci al ricevimento
Capitolo 17 : L’identificazione delle merci tramite la radiofrequenza
Capitolo 18 : I documenti da controllare al ricevimento
Capitolo 19: Il carico di magazzino: aspetti gestionali, fiscali e contabili
Presentazione del libro :
Fare il magazziniere oggigiorno non significa solo sapere guidare il “muletto”. Occorre avere una preparazione a 360 gradi su una nutrita serie di temi quali l’identificazione delle merci, l’organizzazione degli spazi e la codifica degli articoli. Il libro presenta quindi una panoramica delle principali competenze, attività e mezzi con cui ha a che fare il magazziniere quotidianamente, utilizzando il primo ruolo logistico che si incontra in azienda e cioè il “Magazziniere al Ricevimento”. Il “Manuale del Magazziniere” è il libro giusto per chi vuole affrontare tutti questi temi in leggerezza, ma anche per chi vuole approfondire tematiche quali il controllo qualità al ricevimento o le responsabilità pratiche del vettore e l’organizzazione moderna degli spazi in chiave Lean, il tutto presentato con un approccio e un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.
Recensioni:
Sandra Valsecchi – 29 : 5 stelle È un libro adatto a chi vuol avere una panoramica di cosa vuol dire fare il magazziniere… più concentrato sul ricevimento, ci sono i temi innovativi come radiofrequenza in logistica e ho trovato utile anche la parte di responsabilità del vettore sicuramente per il prezzo visto la grande quantità di argomenti trattati.