Si conclude un anno ricco di formazione e di tante nuove attività.
Malgrado un primo stop della formazione in presenza a marzo poi progressivamente ogni regione ha stabilito di passare alla sola formazione on line e tutti gli enti di formazione hanno trovato la loro strada informatica.

La formazione a distanza ha avuto alcuni ostacoli di natura tecnica inizialmente, ma poi tutti docenti e studenti hanno scoperto i lati positivi e negativi della formazione a distanza.
Come docente ho avuto la possibilità di ampliare il mio bacino di clienti iniziando finalmente a lavorare con gli enti di formazione del sud come con l’ottima Forum Formazione Risorse umane di Lecce.
Ora posso dire tranquillamente che lavoro in tutta Italia.
Quest’anno infatti ho collaborato con più di cinquanta enti di formazione ed aziende e ho avuto il piacere di formare quasi cinquecento persone.
Ringrazio quindi tutti coloro che hanno avuto la pazienza di ascoltarmi e interagire con me.
Quest’anno ho inoltre terminato la trilogia del Manuale del magazziniere.

Questi libri sono nati per la formazione base di chi lavora in magazzino.
La serie è andata bene avendo già venduto oltre mille copie anche sulle principali piattaforme on line come Amazon e Ibs.
Si è conclusa bene anche l’ esperienza webinar sul Lean manufacturing . I seminari da luglio a dicembre hanno coperto i principali temi del Lean e la collaborazione si è potuta sviluppare grazie all’ottima Flexlogik produttrice di attrezzature Lean.

Un ottimo successo hanno riscosso anche la serie di articoli sulla rivista on line Econerre, sulle aziende startup emiliano-romagnole.

Ho avuto il piacere di incontrare infatti tante nuove aziende, ma soprattutto tante nuove idee.
Bene. Questo è tutto. Buon 2020 allora e buona formazione per l’anno 2021.